Questo corso è completo. Attualmente non è possibile registrarsi. Se siete interessati a seguire questo corso, lasciateci i vostri dati e vi informeremo della prossima edizione.
Data di inizio:30/01/2021
Data di completamento:30/01/2021
Durata:5h
Città:Online
Luogo di esecuzione:Online
Prezzo:Gratuito
Attenzione:Questo corso é rivolto a fisioterapisti e studenti di fisioterapia
Importante:Riceverete le credenziali di accesso nella vostra casella di posta elettronica
La prevenzione degli infortuni è una delle aree di competenza più importanti di un fisioterapista sportivo. In questo primo seminario faremo un'introduzione su come strutturare un programma di analisi e prevenzione individualizzato per gli atleti.
- Importanza della prevenzione nell'élite.
- Diversi modelli di prevenzione.
- Individuazione del focus.
- Come stabilire un programma di prevenzione strutturato e mirato.
Una volta sviluppato il programma di prevenzione, è essenziale conoscere l'anatomia e la fisiologia muscolare per capire come e perché si verificano le lesioni muscolari. La prevenzione inizia sempre con una buona ripresa.
- Epidemiologia: identificare il problema.
- Anatomia: quali strutture sono coinvolte.
- Fisiologia: come favorire il recupero fisiologico dopo uno strappo muscolare.
Introdurremo la sinergia della catena estensoria nelle lesioni dei muscoli ischiocrurali, utilizzando l’analisi da elettromiografia superficiale.
- Introduzione alle lesioni dei muscoli ischiocrurali.
- Spiegazione della sinergia della catena estensoria.
- Introduzione all'elettromiografia superficiale.
- Caso clinico.
Pubalgia nello sport, nuovi approcci.
- Presentazione della pubalgia.
- Fattori di rischio per la pubalgia.
- Programmi preventivi.
- L'importanza del monitoraggio del training load nell'atleta: si ritiene essenziale includere il monitoraggio come aspetto preventivo dell'atleta.
- Carico biomeccanico dei sensori inerziali IMUS.
- Cos'è il monitoraggio?
- Concetto di carico biomeccanico.
- Presentazione dei sensori IMU.
- Caso clinico.
Dibattito finale.
La prevenzione degli infortuni è una delle aree di competenza più importanti di un fisioterapista sportivo. In questo primo seminario faremo un'introduzione su come strutturare un programma di analisi e prevenzione individualizzato per gli atleti.
- Importanza della prevenzione nell'élite.
- Diversi modelli di prevenzione.
- Individuazione del focus.
- Come stabilire un programma di prevenzione strutturato e mirato.
Una volta sviluppato il programma di prevenzione, è essenziale conoscere l'anatomia e la fisiologia muscolare per capire come e perché si verificano le lesioni muscolari. La prevenzione inizia sempre con una buona ripresa.
- Epidemiologia: identificare il problema.
- Anatomia: quali strutture sono coinvolte.
- Fisiologia: come favorire il recupero fisiologico dopo uno strappo muscolare.
Introdurremo la sinergia della catena estensoria nelle lesioni dei muscoli ischiocrurali, utilizzando l’analisi da elettromiografia superficiale.
- Introduzione alle lesioni dei muscoli ischiocrurali.
- Spiegazione della sinergia della catena estensoria.
- Introduzione all'elettromiografia superficiale.
- Caso clinico.
Pubalgia nello sport, nuovi approcci.
- Presentazione della pubalgia.
- Fattori di rischio per la pubalgia.
- Programmi preventivi.
- L'importanza del monitoraggio del training load nell'atleta: si ritiene essenziale includere il monitoraggio come aspetto preventivo dell'atleta.
- Carico biomeccanico dei sensori inerziali IMUS.
- Cos'è il monitoraggio?
- Concetto di carico biomeccanico.
- Presentazione dei sensori IMU.
- Caso clinico.
Dibattito finale.
In questo corso analizzeremo gli infortuni muscolari negli sport ad alte prestazioni.
Il corso sarà così strutturato:
Anamnesi e Valutazione iniziale dell'atleta seguendo i vari test.
Questo workshop si pone come obiettivo principale quello di trasmettere ai partecipanti un nuovo metodo di approccio, per poter affrontare gli infortuni muscolari negli sportivi d'élite e la loro prevenzione, supportato da un'ampia e aggiornata base scientifica di articoli.
Sarà necessaria la registrazione completa al workshop.
30 gennaio 2021, dalle 9.30 alle 14.30.
Questo corso è completo. Attualmente non è possibile registrarsi. Se siete interessati a seguire questo corso, lasciateci i vostri dati e vi informeremo della prossima edizione.